Tunisi, 25–27 settembre 2025 – Si è conclusa con risultati concreti e una visione strategica condivisa la manifestazione internazionale Investment Africa 2025, ospitata presso il Carthage Thalasso Resort di Tunisi.
Un evento economico di rilievo che ha riunito imprese, istituzioni e realtà economiche provenienti da Italia, Tunisia e altri Paesi del continente africano, con l’obiettivo di promuovere relazioni stabili, investimenti sostenibili e nuove forme di cooperazione intercontinentale.
Il Consorzio “Rigeneriamo l’Italia” ha preso parte all’ evento in linea con il proprio impegno a favore di una rigenerazione economica, territoriale e sociale fondata su partenariati attivi e progetti condivisi.
La partecipazione ha incluso anche le sessioni di incontro B2B, cuore operativo dell’evento, durante le quali sono emerse occasioni di confronto diretto tra imprese italiane, tunisine e africane.
Un momento utile per presentare la visione del Consorzio e per esplorare potenziali ambiti di collaborazione.
Promosso da Confimprese Italia e Delta Center, con il supporto di Confimprese Tunisia, Camera di Commercio Italo-Tunisina e l’organizzazione imprenditoriale CONECT, il forum si è inserito nel quadro del Piano Mattei, strategia nazionale volta a rilanciare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo e in Africa attraverso alleanze industriali e visioni condivise di sviluppo.
Nel primo semestre del 2025, gli investimenti italiani in Tunisia (escluso il settore energetico) hanno raggiunto i 159,4 milioni di dinari tunisini, pari a circa 47 milioni di euro, a conferma della solidità delle relazioni economiche tra i due Paesi.
La presenza del Presidente di Confimprese Italia, Guido D’Amico, e dell’Ambasciatore d’Italia in Tunisia, Alessandro Prunas, ha confermato la centralità dell’iniziativa anche dal punto di vista istituzionale.
Il Consorzio “Rigeneriamo l’Italia”, da sempre orientato alla costruzione di ponti tra territori e culture imprenditoriali, ha colto l’occasione per rafforzare il proprio posizionamento internazionale, raccogliere stimoli, condividere buone pratiche e valutare collaborazioni future che mettano al centro le persone, i territori e il valore della cooperazione.
Investment Africa 2025 ha offerto non solo uno spazio di networking, ma un’opportunità reale per chi, come noi, crede nella rigenerazione come strumento di sviluppo.
Un evento che guarda al futuro e al Mediterraneo non come confine, ma come punto d’incontro.






